Museo Cernuschi

1/5
€ 9

Non disponibile

Questo prodotto non é ancora disponibile alla vendita.

Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
a partire da € 16

Arco di Trionfo

5/5

Il più grande arco del mondo da scoprire dalla sua sommità

a partire da € 21

Palazzo di Versailles

4,9/5

Residenza ufficiale dei re di Francia, palazzo sublime ricco di storia

a partire da € 16

Bateaux-Mouches

5/5

Alla scoperta di Parigi e dei suoi monumenti navigando sulla Senna

€ 14

Museo Quai Branly

4,5/5

Viaggio iniziatico delle arti dell'Asia, Oceania, Africa e Americhe

a partire da € 43,20

Open Tour

5/5
Una visita a Parigi in piena libertà a bordo di autobus panoramici scoperti

Cosa aspettarsi

Nel raffinato quartiere del Parc Monceau si trova il Museo Cernuschi, interamente dedicato alle arti asiatiche. Conserva e presenta al pubblico una collezione di oltre 12.000 opere, provenienti principalmente da Giappone, Cina, Corea e Vietnam. Fondato alla fine del XIX secolo grazie a una importante donazione di Henri Cernuschi, un ricco collezionista, questo museo è particolarmente rinomato per la sua collezione di bronzi cinesi, ma anche per una scultura monumentale di Buddha di origine giapponese, che troneggia nella sala principale. L'arte moderna non è trascurata e il Museo Cernuschi mette in risalto anche le opere di artisti asiatici che hanno vissuto in Francia durante il secolo scorso, come Foujita. È un vero piacere passeggiare in questo museo di dimensioni contenute, tranquillo ma con collezioni di una ricchezza unica. Un biglietto prenotato con Ticketeaser ti permetterà di scoprire uno dei musei più piacevoli di Parigi.

Orari

Aperto da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30 e evacuazione delle sale alle 17:45)
Apertura serale il giovedì fino alle 21:00 (solo per le esposizioni temporanee - ultimo ingresso alle 20:15)
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 14 luglio e il 25 dicembre.


Esposizioni temporanee al Museo Cernuschi

Tesori di Kyoto: Tre secoli di creazione Rinpa - dal 26 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019

L’esposizione Tesori di Kyoto presenta una delle principali scuole di pittura giapponese, il movimento decorativo Rinpa, apparso all'inizio del XVII secolo e la cui produzione continua fino ad oggi.


Tariffe

Collezioni permanenti

Ingresso gratuito per tutti

Esposizioni temporanee

Tariffa intera (a partire dai 27 anni): 9 €

Tariffa ridotta (acquistabile sul posto, con presentazione di un documento di identità valido e/o giustificativo): 7 €

  • Giovani di età compresa tra i 18 e i 26 anni
  • Titolari delle carte «Paris Pass Familles» e «Famille nombreuse»
  • Titolari della carta «Navigo-Améthyste-Emeraude»
  • Insegnanti in attività
  • Bibliotecari scolastici in attività
  • Membri della Société de l’histoire de l’art français, della Société nationale des antiquaires de France, della Sauvegarde de l’art français e della Société française d’archéologie

Gratuità senza accesso prioritario (con presentazione di un documento di identità valido e/o giustificativo):

  • Fino a 17 anni
  • Disoccupati
  • Titolari di prestazioni sociali: RSA, indennità per genitori single, indennità personalizzata di autonomia e assistenza sociale per rifugiati
  • Artisti visivi professionisti
  • Commission du Vieux Paris
  • Studenti dell'INALCO
  • Gruppi di studenti dei laboratori delle Belle Arti della Città di Parigi e il loro accompagnatore (minimo 10 persone)
  • Studenti di arte, storia dell'arte o archeologia
  • Residenti di Roma, che è gemellata con Parigi

Gratuito e con accesso prioritario (con presentazione di un documento di identità valido e/o giustificativo):

  • Persone con disabilità e il loro accompagnatore
  • Conferenzieri e guide
  • Curatori francesi e stranieri
  • Associazione Internazionale dei Critici d'Arte
  • Giornalisti e membri del sindacato della stampa artistica
  • Dipendenti dell'Ufficio del Turismo di Parigi, del Congresso della Città di Parigi e del Comitato Regionale del Turismo dell'Ile-de-France / Seine-et-Marne
  • Membri della società di amici del museo
  • Funzionari della Città di Parigi e rappresentanti parigini in attività o in pensione
  • Membri dell'ICOM e dell'ICOMOS
  • Esenzione dal pagamento del biglietto per le esposizioni dei musei della Città di Parigi per i militari mobilitati a Parigi e in Ile-de-France nell'ambito dell'operazione "Sentinelles", con presentazione della loro carta "Operazione Sentinelle" e durante il periodo dell'operazione. Accesso prioritario eccetto che per le catacombe.
  • Invalidi di guerra e il loro accompagnatore
  • Titolari della carta "Paris Musées"
  • Titolari di un biglietto "pass" emesso da Paris Musées

I clienti hanno anche comprato